Nessuno dovrebbe morire così
Freddo. Il vento sibilava tra i palazzi che si affacciavano ai lati della strada, si precipitava...
Read Moreby Angelo Fabbri | Dic 8, 2023 | Dramma | 1 |
Freddo. Il vento sibilava tra i palazzi che si affacciavano ai lati della strada, si precipitava...
Read Moreby Ilaria Agostini | Ott 11, 2023 | Dramma | 0 |
Me chiameno La Lory. Ma anche La madre de Centocelle. Anche se forse, pe’ nun sbajà, fare bero...
Read Moreby Angelo Fabbri | Gen 30, 2023 | Dramma | 0 |
Non erano i lampi nel cielo che squarciavano la notte, né il rumore delle granate che esplodevano...
Read Moreby Pino Chisari | Ago 31, 2022 | Dramma | 0 |
Cosa può passare nella testa di un essere umano in quel paio di secondi scarsi che dura un...
Read Moreby Paola Bersanti | Mar 1, 2022 | Dramma | 0 |
Il cielo è limpido e l’aria dolce accarezza i nostri visi. In un’altra occasione sarei...
Read Moreby Agostinofranchi59 | Gen 17, 2022 | Dramma, Il meglio del Laboratorio | 2 |
EGO TE ABSOLVO… di Agostino Franchi «Ego te absolvo, in nomine…» Padre Alfonso stava...
Read Moreby Angelo Fabbri | Set 29, 2021 | Dramma, Il meglio del Laboratorio | 2 |
«Ma sei proprio sicuro che la strada sia questa?» Hans alzò le spalle e indicò il navigatore....
Read Moreby Graziella Dimilito | Ago 28, 2021 | Dramma | 0 |
IL GRIDO DELLA BATTAGLIA “Il grido dell’amore” Com’è bella la mia Angelina mentre la guardo...
Read Moreby Angelo Fabbri | Ago 7, 2021 | Dramma | 1 |
Mio padre lavorava nei campi. Ricordo ancora quando la sera arrivava a casa stanco e sudato,...
Read Moreby Angelo Fabbri | Lug 31, 2021 | Dramma | 1 |
Sai, è strano ritrovarmi qui. Certo, tu mi dirai che ormai dovrei esserci abituato, dopo tanti...
Read Moreby Paola Bersanti | Apr 8, 2021 | Dramma | 2 |
Mi sono sentita sollevare in alto, inondata di luce. Una sensazione di leggerezza, niente più pesi...
Read Moreby Maria Civita Dauria | Apr 4, 2021 | Dramma | 0 |
Era tardi e tutti se ne erano andati dal caffè, meno un vecchio seduto nella la zona...
Read MoreFoto dal post di Il Tamburo Società Cooperativa Sociale ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
PICCOLI TEATRI, GRANDI EMOZIONI
Ieri sera ero a un concerto. Le canzoni scorrevano, insieme alle storie delle Donne cui la serata era dedicata.
Un piccolo teatro, una quarantina di posti, un ambiente raccolto di quelli in cui non ti senti spettatore, ma partecipe di un dialogo.
Su un palco che non è un palco, bensì un prolungamento di una seduta comune, Rosa Lux, Paola Castellano e Antonello Chichiricco, spaziando tra musiche di generi diversi che vanno da Roma all'America Latina, passando per il Sud Italia, le risaie piemontesi, l'Irlanda, la Russia e l'Inghilterra, ci hanno condotto in un favoloso viaggio letterario musicale sulle storie di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo.
Nella foto in basso, Viva la Vida, l'ultimo dipinto di Frida Kahlo, realizzato dall'eccentrica artista nel 1954, pochi giorni prima di morire.
I cocomeri, dipinti ciascuno con diverse sfumature di verde, forse a simboleggiare i cambiamenti di maturazione e quindi l'invecchiamento o il passaggio attraverso varie fasi della vita, hanno in Messico un significato preciso e sono collegati al Dia de los Muertos (il Giorno dei morti), essendo tali frutti usati per simboleggiare connessioni con i morti.
Nonostante la situazione in cui si trova, con le complicazioni per l'amputazione di una gamba,
#Frida sceglie dei colori vivaci, raffigurando delle angurie alcune intere, alcune tagliate a metà, alcune in un quarto, alcune affettate, una addirittura affettata a forma di fiore.
Come a voler ribadire, fino all'ultimo afflato di vita, il messaggio di vivere la vita fino in fondo. E, proprio per questo, Frida riporta nella polpa rossa dell'anguria inferiore la scritta "VIVA LA VIDA".
#FridaKhalo è una delle donne protagoniste della serata musicale.
Lo spettacolo? Palpiti di Donna, un progetto di Policantus 48 donne.
La location? Cantine Teatrali.
L'organizzatore? Writer Monkey, che con Ilaria dispensano energie belle.
🟨Frida Kahlo
🟧Viva la vida
🟪1954
🟫Olio su masonite
🟦Museo Frida Kahlo, Città del Messico
#lemiepiccoledivagazionisullarte
... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.0 CommentiComment on Facebook
“Cercando Monica amando”, domenica alla ore 19.30, per chiudere le giornate di Writer Monkey presso Cantine Teatrali
Con Poala Calizza, Andrea Vasone, Maria Pia Tanturli, Giorgiana Moruzzi
Musiche originali dal vivo Fabio Falaguasta, Alessandro Vecchia
Paola Castellano
Regia Agostino Franchi
Testo e video di Ilaria Agostini
#monicavitti #cercandomonicaamando #spettacolodalvivo #savethedate
... Vedi altroVedi meno
1 CommentComment on Facebook