28 – Writer Monkey: Lo scoop di una vita
Alla WM, nell’ufficio del Boss, i colpevoli attendevano le notizie del giorno come se giá fossero...
Read Moreby Ilaria Agostini | Ago 19, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Alla WM, nell’ufficio del Boss, i colpevoli attendevano le notizie del giorno come se giá fossero...
Read Moreby Angelo Fabbri | Ago 17, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Faber Paradise sbattè in malo modo il libro sul tavolo e si rivolse a Hillary che era seduta...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Ago 16, 2018 | Biografia WM, Le lunghe Storie di Writer Monkey, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Trama La trama: Siamo nel futuro, la WM editions ha fatto fortuna diventando la casa editrice più...
Read Moreby Matilde Falco | Ago 16, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
«Uffa, Lucynda, pasame Milita», esclamò Tilda. «Hola, querida, que pasa?». «Sono rovinata»,...
Read Moreby Graziella Dimilito | Ago 16, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Quel giorno Milita Garcia lavorava alacremente al suo ultimo giallo “La palude”. Aveva...
Read Moreby Ilaria Agostini | Ago 15, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 2 |
Quella storia di quel pagamento mostratole da Faber meritava per Mallory un approfondimento. Le...
Read Moreby Angelo Fabbri | Ago 15, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 1 |
Irina Minutova si affacciò timidamente all’ufficio di Paradise. «Toc toc… Posso entrare?». Faber...
Read Moreby Angelo Fabbri | Ago 14, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 1 |
La luce che proveniva dalla vetrata veniva riflessa dalla splendente superficie del pavimento,...
Read Moreby Patrizia Mandaglio | Ago 12, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Milano-New York e ritorno. La sfilata e il jet lag l’hanno distrutta. Ancora un’altra serata...
Read Moreby Marilena Migiani | Ago 12, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Patty Mandy era arrivata nell’ufficio di “the boss” sfoggiando una nuova pettinatura, un sorriso...
Read Moreby Graziella Dimilito | Ago 12, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 0 |
Appostata dietro una colonna Irina Minutova cercava tra il viavai dell’atrio di scorgere...
Read Moreby Matilde Falco | Ago 11, 2018 | Biografia WM, Racconti di fantascienza e affini | 1 |
Anche se erano riuscite a catturare l’impostora, Tilda era meno euforica di Morositas che pensava...
Read MoreCi vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno
1 CommentComment on Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.1 CommentComment on Facebook
Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!! @fanpiùattivi ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.
Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno
1 CommentComment on Facebook