Autore: gabba

Dennis e la solitudine

La città è triste quando non puoi permetterti un eye-contact nella metropolitana fatta di odori stranieri, di cuffie ben indossate a prova di rumore di acciaio che sfrigola, di occhi scuri e ostili che ti guardano e che in realtà erano il tuo riflesso su un vetro istoriato da artisti in erba, di due adolescenti che si prendono per mano e che li odio e li invidio e probabilmente hanno sentito il mio telepatico livore e quindi avvicinano le proprie labbra incuranti di ciò che è stato e ciò che verrà. Gli innamoratini innescano il rifrullo a trentacinque chilometri...

Read More

Che fine hanno fatto quei sogni

Che fine hanno fatto quei sogni in cui abitavamo, insieme Senza le pieghe della tristezza della muta delusione Che fine hanno fatto i sorrisi che a volte ci ristoravano dalle corse di gioventù verso linee di fuga, lontane Che fine hanno fatto i volti che più non riconosco nascosti dietro scuse immersi nel quotidiano Quei sogni che avevamo dove dormono dimenticati Erano la nostra vita, un tempo il tempo era la vita stessa Quei sogni anelo, bramo inseguo, cerco e manco come sabbia tra le dita di un manichino stanco. Recommend0 Enable Javascript to click a...

Read More

Le Signore

Apro gli occhi, piano, e per una volta non ci sono rumori esterni ad interrompere la catena del sonno. Credo sia presto. Il caldo è soffocante, ed è un bestio di un solo occhio che mefiticamente alita suda sgomita e ruggisce aumentando la temperatura corporea con l’aumentare del suo respiro, un Ciclope sincrono al cicaleggiare mattutino che emana calore senza poesia. L’aria è densa come melassa, e sembra prendere corpo, solidificarsi intorno alle gambe e soprattutto nella zona cerebrale, sussurrando frasi dolci ed improprie come Rimani A Letto, Gabba Fuori E’ Troppo Caldo, Gabba Sei Sicuro Di Doverlo Fare,...

Read More

La lista nera

Ognuno di noi ha una lista delle cose meno preferite. Quelle che preferiresti non ascoltare, non vedere, non degustare, non esperire, non pensare. Io aggiorno la mia lista, finora segreta ed aggiornata al 2017, delle parole che in un discorso mi fanno immediatamente disattivare l’unica Sinapsi (Olga, la chiamo per nome, ci incontriamo quasi tutti i giorni) sopravvissuta alla senescemenza che trasporto con disonore. L’algoritmo è semplice: alla prima occorrenza della parola in questione il mio umore può variare dal sorriso amaro all’amaro livore (non è un digestivo). Egregio lettore (forma neutra, vale per bipedi maschili e femminili), hai...

Read More

Fratelli

Prologo. Erano fratelli. Non nel senso biologico della parola, ma nella dimensione più profonda, non immediatamente percepibile da agenti esterni, non intuibile con l’umano talento del comprendere qualcosa senza le sufficienti informazioni. Erano diversi ed uguali, ed alle volte, in intimità, era possibile vedere l’invisibile legame che li univa, come una corrente d’aria che lambiva i loro volti senza toccarli. Uno era straidato su un letto d’ospedale, l’altro seduto a fianco. Sorridevano stancamente a turno, come a darsi il cambio in una ciclistica fuga in salita, l’inseguitore e la lepre che giocano a cedere all’altro il proprio ruolo per...

Read More

Unforgiven

Bambino, su questa terra
messo in fila, insieme agli altri
dopo il dolore di una guerra
e le regole che rendono scaltri
 
Ragazzo non consapevole
della lotta che s’avvicina
giovine uomo, ricorda lodevole
il giuramento fatto quella mattina
 
E passa il tempo, energie spese,
perse inseguendo il niente
come tante candele accese
spente dall’alito della gente.
 
Anziano, senza alcuna vittoria
la giornata è diventata corta
questa battaglia che oramai è storia
un uomo stanco a cui poco importa
 
Il vecchio che si prepara
a morire con rimpianto
quel vecchio sono io
ma col bambino accanto

Read More
  • 1
  • 2

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

2 days ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!! @fanpiùattivi ... Vedi altroVedi meno

2 days ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.
Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno

2 days ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’.
Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e che ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente… per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Soprattutto l’avrei voluta per loro, per gli interpreti, per Agostino.
Il mio rammarico adesso è questo. Non riuscire a tramettere quanto questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala proprio non mi va giù, pure col darby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. “Figlie di Medusa” è un altro progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti (tanti) per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno

2 CommentiComment on Facebook

Grazie a te e alla tua energia 😊 felicissimo di aver ospitato questi due giorni di eventi a Cantine ♥️

Load more