Autore: Angelo Fabbri

Il pesce

Il vento da sud soffiava rabbioso. Il mare era grigio, lucente come acciaio e le navi che uscivano dal porto sembravano neri fantasmi che si addentravano tra la schiuma delle onde con tranquilla sicurezza. I grossi rimorchiatori beccheggiavano quando rientravano dopo aver compiuto il loro lavoro e si erano liberati del peso che avevano trascinato. I potenti motori spingevano le imbarcazioni con arrogante violenza e le prue si alzavano verso il cielo. «Ballano, eh?» disse Leo. Aveva parlato a se stesso. Il ragazzo di colore che era seduto vicino a lui sulla spiaggia non gli aveva mai rivolto la...

Read More

Vendo cane

Finalmente sono riuscito a dare via il cane! Credetemi, non è stato facile e non ho mai pensato che lo fosse: chi mai potrebbe desiderare una bestia così ottusa, brutta, puzzolente? Lo so, voi mi direte che il buon Dio ha creato tutti gli animali, e che ce ne sono di ancora più stupidi, per esempio, che ne so, il verme, l’ameba o certi protozoi di cui ho letto sui libri, ma certo ci vuole una bella fantasia per trovarne! Ecco, in un certo senso Dio ha creato anche gli escrementi, sia pure in via secondaria, diciamo, e questo...

Read More

11 Settembre

«Hai sentito?». John alzò gli occhi stanchi dal bicchiere. «Cosa avrei dovuto sentire?». «Questo rombo… in lontananza. Non senti niente?». L’americano restò un attimo in silenzio, teso ad ascoltare i rumori che venivano dalla calle San Ignacio. Poi alzò le spalle. «Sarà un temporale in lontananza». Victor scosse la testa, dubbioso, ma tacque, rimettendosi in ascolto. «Sei paranoico!» lo rimproverò John, battendogli una mano sulla spalla mentre si alzava. «Dici così perché sei americano!». «Chiamami con il mio vero nome: gringo! Non siamo tutti gringos, per voi?». «Lascia perdere. Sono nervoso, ho paura, e tu sei ubriaco». «E’ da...

Read More

Come scrivere fantascienza

Quando nasce la fantascienza e le sue caratteristiche La fantascienza è per definizione un genere letterario il cui tema riguarda l’interazione tra la scienza o la tecnica e l’essere umano o la società nel suo complesso, con unico limite la credibilità dell’assunto scientifico. Partendo da questi presupposti è facile capire come, in una società come quella attuale in cui la tecnica ha permeato ogni aspetto della vita quotidiana, tanto da far dire ai sociologi che gli individui odierni – e ancora di più lo sarà per quelli futuri – vivono in un cloud tecnologico in continua evoluzione, la letteratura...

Read More

Saggi sul Buddhismo Zen di D.T. Suzuki

Non si può parlare di Buddhismo Zen Parlare di Buddhismo Zen è impresa impossibile e al tempo stesso facilissima: impossibile perché è un mondo per noi completamente alieno: per definizione, infatti, lo Zen è “la dottrina segreta trasmessa, al di fuori delle scritture, dallo stesso Buddha al suo discepolo Mahākāçyapa, introdotta in Cina verso il VI secolo da Bodhidharma e poi continuatasi attraverso una successione diretta di maestri e di «patriarchi» sia in Cina che in Giappone, ove la sua influenza perdura e lo Zen ha ancora oggi i suoi rappresentanti e il suo Zendo (Sale della Meditazione)” facilissima...

Read More

Ti ho sognata

Ti ho sognata, questa notte, le nostre mani intrecciate, la tua pelle bianca di luna, profumata d’amore, e un sorriso che ti increspava le labbra. Io  sfioravo con le dita le tue unghie laccate d’avorio, Il seno che si muoveva lieve con il respiro, e i misteriosi percorsi del sogno. Dove sono adesso i tuoi occhi? Lontani, come le tue mani. Li ricordo neri, e i capelli, nuvola leggera sul mio viso. Tutto sbiadisce nei meandri del tempo. Recommend0 Enable Javascript to click a...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

2 days ago
Writer Monkey

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo.

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale Jouvence
... Vedi altroVedi meno

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo. 

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale JouvenceImage attachmentImage attachment+2Image attachment
2 days ago
Writer Monkey

Foto dal post di Ilaria Giovinazzo ... Vedi altroVedi meno

Image attachmentImage attachment
4 days ago
Writer Monkey

Ci vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno

Ci vediamo domani❤️
Load more