Autore: Angelo Fabbri

Epilogo

La barca indugiava nei pressi del molo, scossa appena dalle lievi onde della marea crescente che increspavano le acque. Demetrio guardava l’ombra della città, indorata dal sole ad occidente, e più oltre il profilo scuro del Pharos che si stagliava orgoglioso sul tramonto. Addio, dunque, Alessandria, mia seconda patria, addio amici che siete venuti per salutarmi ed ora assistete, muti, alla mia partenza per l’esilio! Sono giunto qui scacciato come un cane dalla mia terra, e qui ho trovato asilo e pane, ma soprattutto la possibilità di ricominciare e di vivere una seconda vita. L’ateniese guardò il faro che,...

Read More

Audio-racconti: una forma letteraria con le sue regole. La sfida.

Negli ultimi tempi hanno avuto un grande successo gli audio racconti di Writer Monkey, in parte per la bravura degli interpreti che si sono avvicendati e in parte per la qualità dei brani selezionati da Ilaria. A questo punto, dopo la produzione di un buon numero audio racconti, vale la pena di fare alcune considerazioni e raccogliere i frutti della nostra esperienza, anche con l’obiettivo di arrivare ad una standardizzazione – per quanto possibile – di questo genere di letteratura. È evidente che accingendosi a scrivere un racconto destinato ad essere interpretato bisogna mettersi nella stessa ottica di chi...

Read More

Riscrittura fiabe irlandesi 1 – La Trota Bianca

Lungo la costa il vento soffiava implacabile come sempre, facendo sbattere le imposte della casa contro i loro fermi. A tratti le raffiche si producevano in autentici ululati, che si perdevano lontano con echi sinistri. D’un tratto ci fu un tambureggiare ripetuto contro la solida porta di quercia, come se qualcuno la percuotesse con le nocche di mille mani contemporaneamente. Con uno scatto l’uomo posò sul divano il libro che stava leggendo e si alzò. «No, Michele, no…». L’avvertimento arrivò troppo tardi. Come ebbe liberato il catenaccio il vento spalancò la porta e un violentissimo scroscio d’acqua lo inzuppò ...

Read More

Il giovane dio

«Vedi, tutto questo un giorno sarà tuo». Il giovane dio guardò di traverso il dio più anziano. «Perché mi hai portato qui?». «Non vuoi vedere quale sarà il tuo regno?». «Io stavo benissimo dove ero prima». «Tuttavia è ora che tu ti prenda le tue responsabilità» disse il vecchio dio, «l’Universo si espande e sempre nuovi mondi devono essere popolati». «Questa non l’ho mai capita». «Un poeta del tuo mondo – sì, proprio di questo che stai guardando – una volta disse: “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia”»....

Read More

Dalle fiabe allo storytelling: giochiamo con gli schemi di Propp

Chi è Propp e perché ci occupiamo di lui a proposito della narrativa? Vladimir Propp è stato un linguista e antropologo che ha a esteso l’approccio del formalismo russo allo studio della struttura narrativa: il precedente orientamento, infatti, consisteva nello spezzettare le strutture delle frasi in una serie di elementi analizzabili chiamati morfemi; per analogia, Propp adotta questo metodo nell’analisi delle fiabe popolari russe. Smembrando un vasto numero di racconti popolari in unità narrative più piccole – denominate narratemi – Propp è stato in grado di estrarre da essi una tipologia, più o meno fissa, di struttura narrativa (lo Schema...

Read More

Sic transit…

Frullando le ali nell’aria fresca del mattino la rondine si alzò sopra le ultime montagne prima di tuffarsi sulla striscia di pianura che le separava dal mare. Lì cominciò a scendere in ampi cerchi, assaporando il piacere dell’aria più calda e del lieve aroma salmastro portato dal vento del sud. Sotto di lei la città si stendeva grigia, puntellata dal rosso dei pochi tetti di tegole e dal nero di quelli di ardesia, per lo più sulle poche case basse in prossimità del mare. Dopo essersi riposata, strinse le ali formando una perfetta mezzaluna, e si lanciò in picchiata,...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

4 days ago
Writer Monkey

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo.

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale Jouvence
... Vedi altroVedi meno

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo. 

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale JouvenceImage attachmentImage attachment+2Image attachment
4 days ago
Writer Monkey

Foto dal post di Ilaria Giovinazzo ... Vedi altroVedi meno

Image attachmentImage attachment
6 days ago
Writer Monkey

Ci vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno

Ci vediamo domani❤️
Load more