Autore: Angelo Fabbri

Pillole di scrittura: la struttura della storia (con un piccolo esercizio)

Da cosa è composta una storia? Da una struttura, ovviamente, altrimenti non sarebbe possibile fare un’analisi e ogni testo sarebbe un evento a sé, il che, anche senza andare a scomodare gli esperti di narratologia, non è evidentemente vero. Gli elementi di una storia possono essere definiti nel seguente modo: Valori della storia: sono le qualità dell’esperienza umana, le polarità che nel corso della narrazione sono in grado in ogni momento di invertire la propria carica: possono essere esperenziali, come amore/odio, libertà/schiavitù, verità/bugia, coraggio/viltà, lealtà/tradimento, morali come bene/male, etiche, come giusto/sbagliato o anche caricate di un valore, come speranza/disperazione....

Read More

Per una riflessione sull’importanza del concetto di “storia” nei corsi di scrittura

In principio era il verbo, il logos, la parola. Dobbiamo riflettere su questo primo verso del Vangelo di Giovanni, perché oltre a rappresentare il primo tentativo di sistematizzazione filosofica del nascente Cristianesimo ci dice molto sul rapporto tra l’Uomo e la sua capacità di esprimersi. Non è stata la scrittura la prima modalità espressiva dell’essere umano ma la parola: è stato il cantastorie il primo uomo che ha creato il racconto e la sua opera è stata ad un tempo trasmissione orale e teatro prima che le arti si separassero. In epoca omerica era questa figura a portare per...

Read More

Cenere

Veniva giù a larghi fiocchi, eterea, nel silenzio più totale, leggera come una piuma, da un cielo grigio come piombo, anzi no, come acciaio. Si posava sul terreno come una morbida coperta e si disintegrava in polvere finissima sotto i piedi degli uomini che camminavano attoniti, senza sapere dove andare. Ciechi. Grigia, soffice, soffocante, non smetteva di scendere dal cielo. Cenere. Ayako camminava tenendo per mano la madre, incapace di capire cosa stava succedendo. La vedeva incedere come un fantasma nella nebbia, lenta, guardando sempre e solo avanti. Avrebbe voluto correre, affondare nella cenere morbida, giocare a sollevarla con...

Read More

Io, Jorge Luis Borges

«L’illuminazione mi è giunta improvvisa leggendo un’intervista fatta per Commonweal da Patricia Marx e John Simon, con il titolo Reality Is Perplexing Enough. Nell’intervista, ampia e molto ben strutturata, i due giornalisti chiedevano a Borges le sue opinioni sul mondo e sull’Universo, cioè su tutto, come d’uso. Borges rispondeva con garbo e arguzia, da grande scrittore conclamato che poteva pontificare fingendo umiltà (Domanda: Nel suo lavoro non compare quasi mai il sesso, perché? Risposta: Forse perché ci penso troppo) ma non mi interessa il contenuto della lunga intervista, peraltro godibile, (diciottomila caratteri, mica briciole), quanto piuttosto quella domanda, gettata quasi...

Read More

Flashback e flashforward

Cosa è il flashback? Tutti ne abbiamo sentito parlare e ne parliamo continuamente, se non altro perché il termine è entrato nel linguaggio corrente, ma cosa significa esattamente in narrativa e, soprattutto, quando usarlo? Partiamo dall’inizio: quando scriviamo un racconto o un romanzo avremo inevitabilmente un insieme di eventi che si susseguono in ordine logico-cronologico. Tale insieme è stato definito dai formalisti russi (Validimir Propp ne è stato uno dei primi esponenti) fabula ed è diverso dall’intreccio, che è il modo in cui gli eventi di cui sopra sono stati disposti all’interno della narrazione. In altre parole, la fabula...

Read More

Il mondo nuovo di Aldous Huxley

Più che difficile scrivere criticamente su un romanzo del 1932 che ha segnato un punto fermo nella storia della fantascienza distopica è impossibile. In effetti prima di leggere questo libro il mio riferimento sul genere era il 1984 di George Orwell, non tanto in termini cronologici, che prima di esso erano venuti i romanzi di Benson, di Zamjatin, dello stesso Jack London, ma perché il senso di allucinante estraneità di Orwell non l’avevo riscontrato negli altri lavori. Il mondo nuovo ha tutte le caratteristiche per rappresentare l’estremizzazione di come sarebbe potuta diventare la società, e bisogna dire che Huxley...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

1 day ago
Writer Monkey

Per #Gaza per la vita

Grazie a tutti, amici miei.
A voi che avete letto, suonato, cantato.
A voi che avete partecipato con ascolto attento.
Per quello che avete portato e per come lo avete fatto.
Vi voglio bene.
@andreavaso78 @andrea_zacchia @giavagiombini @cinzia_erdas @fabiola_bibbi
... Vedi altroVedi meno

1 CommentComment on Facebook

Grazie a Pino Chisari Nicoletta Nicolai Andrea Vasone Giava Giombini Cinzia Erdas Maria Antonietta e al grandioso Andrea Zacchia

2 days ago
Writer Monkey

Alle ore 20 condividiamo musica e poesia! A Vitamine Zen.
Dedicheremo molti interventi a #Gaza
non si può fare altrimenti.
E parleremo d’amore. E canteremo la bellezza. E lo faremo insieme. Non mancate.
... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Writer Monkey

🗓️11 Luglio - Ore 20:00
🌈Parco Arcobaleno - Festival Vitamine Zen

Porta le tue parole, la tua arte, la tua voce. 📚
Sarà una serata in cui potrai portare i tuoi scritti sul palco, ma attenzione…

I posti sono limitati! Quindi scrivimi per prenotare il tuo!

📩Info: info@writermonkey.it

#WriterMonkey #associazioneartisica #teatro #openmic #festivalvitaminezen
... Vedi altroVedi meno

2 CommentiComment on Facebook

Hanno notato tutti la mia lampada? 🥰😝

Load more