Autore: Gabriella Truzzi

Intravvedere la luce

A volte, la Vita rassomiglia a questa immagine. La osserviamo trascorrere, lenta e inesorabile, come un placido fiume con le acque appena increspate dalla corrente, prigionieri volontari o coatti dietro le sbarre dei nostri limiti umani. Nel buio che ci circonda, qui e dentro, riusciamo però a intravvedere la luce, là e fuori, mentre il fiume della nostra esistenza ci scorre accanto senza poterlo, o volerlo, toccare… Ma il sole risplende sempre e comunque, e le acque scorrono sempre incessanti, e spesso tortuose, verso il mare aperto. Ecco, dovremmo forse imparare a saper risplendere, come il sole, anche nell’oscurità...

Read More

Fragilità

Ce ne sono molte, tutte diverse. Quelle pure, linde, incolpevoli, che si immolerebbero per conservare la propria inviolabile purezza. Quelle ordinarie, più pragmatiche, che ben conoscono la vita e vi si sanno adeguare pur in mille situazioni diverse, consapevoli di essere, e restare, sempre e comunque fedeli a se stesse, al proprio essere uniche perché universali. Ci sono poi quelle maggiorate, sovrappeso, che però non se ne fanno cruccio perché piacciono, eccome! soprattutto a chi ama tuffarsi senza remora alcuna tra i piaceri dell’abbondanza e goderne gli effetti a tutto tondo, coccolati dal grasso assurto incredibilmente a stimolo erotico....

Read More

È quando

È quando. È quando mi guardi, quando mi osservi con i tuoi occhi obliqui e sornioni, con quello sguardo impavido e curioso insieme, che mi attraversa e mi spoglia senza attendere un mio cenno, incurante delle mie esitazioni, quasi perfido nell’infierire su queste mie membra già sedotte. È quando le tue mani, sapienti e sicure, mi scivolano addosso, e dentro, muovendosi agilmente, a colpo sicuro, negli anfratti della mia anima, inutilmente occultata, conosci i percorsi, tu. È quando le tue labbra, ancora pregne di vino e tabacco, mi sfiorano la nuca, e il viso, sfacciatamente invadenti, assaporando il sale...

Read More

La Gioia

È stato giù, là in cantina, che me ne sono ricordata. È stato quando, cercando tra le derrate alimentari conservate sugli scaffali in metallo, mi è improvvisamente venuto in mano “lui”, quello strano barattolo di latta, ben sigillato, che con un sorriso indecifrabile mi avevi regalato quel giorno, in stazione, subito prima di salire sul treno che ti avrebbe portato lontano dalle mie braccia, per sempre. Non lo sapevo, allora. Constatavo soltanto, una volta ancora, la tua originalità, che già avevi avuto modo di dimostrare in altre occasioni, nel donarmi quell’oggetto cilindrico – una lattina! – che presi dalle...

Read More

Le nonne

Era una grigia giornata piovosa, il 30 giugno scorso, a Tallinn, Estonia. Camminavo velocemente sotto una sottile pioggia, senza ombrello, in pieno centro. Dovevo raggiungere il luogo prestabilito dove mi sarei ritrovata con gli altri del gruppo, per poi proseguire insieme la visita alla città. Lungo il percorso, però, mi imbattei casualmente nel mercato dei fiori, varie bancarelle tutte gestite esclusivamente da tenere nonnine, donne anziane che con consumata abilità intrecciavano a mano ghirlande profumate e confezionavano deliziosi bouquets di soli semplici fiori di campo. Mi colpì che fossero tutte molto avanti negli anni, e se ne stavano sole...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

1 day ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!! @fanpiùattivi ... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.
Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno

1 day ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’.
Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e che ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente… per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Soprattutto l’avrei voluta per loro, per gli interpreti, per Agostino.
Il mio rammarico adesso è questo. Non riuscire a tramettere quanto questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala proprio non mi va giù, pure col darby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. “Figlie di Medusa” è un altro progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti (tanti) per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno

2 CommentiComment on Facebook

Grazie a te e alla tua energia 😊 felicissimo di aver ospitato questi due giorni di eventi a Cantine ♥️

Load more