Autore: Angelo Fabbri

La struttura narrativa

Parliamo ancora di come costruire una storia. Io mi soffermo spesso su questo argomento perché credo che, mentre le varie scuole di scrittura offrono moltissimi consigli sulle tecniche di scrittura (spesso copiandosi l’un l’altro, l’avete notato?) per quanto riguarda la struttura vera e propria sono molto più lacunose: solo recentemente sul web si parla del binomio Campbell-Vogler, ma lo schema di per sé non dice molto o può sembrare astruso, ed in effetti senza le dovute spiegazioni lo è. Partiamo dall’inizio: a cosa serve preoccuparsi della struttura dei propri racconti o romanzi? Non hanno già una struttura intrinseca, quella...

Read More

Le regole del noir

Tempo fa avevo scritto un articolo sulle caratteristiche del romanzo “poliziesco”, elencando alcuni dei suggerimenti che autori famosi avevano dato a chi volesse cimentarsi in questo genere. Se è vero quello che sostiene wikipedia, e che cioè il noir non è altro che una variante della sottocategoria hard-boiled del genere poliziesco c’è veramente poco da dire: va bene tutto quello che si è detto sul giallo, sfrondiamolo di tutto quello che non appartiene all’hard-boiled, togliamo ancora qualcosa qui e là… e mettiamo tutto dentro a una scatoletta da riporre in archivio, perché i testi possibili sono praticamente tutti cloni di...

Read More

Ho mè horôn

«Riposa le tue membra stanche, Patroclo, smetti di angustiarti!». Il Meneziade si tolse l’elmo bronzeo e passò la mano tra i capelli sudati, scostando un ciuffo che era sceso sulla fronte. «E come posso, amico, quando sono nove anni che combattiamo all’ombra di quelle mura alte cinque braccia che incombono sopra di noi come un funebre catafalco?». «Quelle mura non resisteranno in eterno, e se non saranno loro a cadere vorrà dire che uccideremo i difensori di Troia uno ad uno» rise Achille. «Però tu oggi ti ritiri dalla battaglia e sottrai il tuo valore ai compagni morenti!». Achille...

Read More

SEQUEL DI PROFANATA di SILVIA COLLINI

L’aria è pesante, odorosa di fiori e profumata d’incenso. Deve esserci stato un funerale da poco, ma l’uomo non ci fa caso, è impegnato a leggere i nomi sulle piastre di marmo che ricoprono il pavimento, antiche lapidi di maggiorenti dei secoli passati. Un sagrestano sta mettendo a posto degli oggetti sull’altare, alcune donne anziane pregano inginocchiate sulle panche di legno con il capo coperto, ognuna distanziata di qualche metro dall’altra. Lui sembra indeciso, si guarda intorno, fa il giro della navata e si ferma davanti ad un confessionale. È vuoto, ma c’è una targhetta con su scritto “suonare...

Read More

Geppetto e il Grillo Parlante – L’antefatto

«Oddio, e tu chi sei?». Dalla sorpresa devo essere sbiancato in volto, perché lui ride sotto i baffi (baffi?) e fa un curioso rumore con le… vabbè, le appendici posteriori. «Secondo te cosa sono?» mi chiede strafottente. Io sono senza parole – lo so, di solito parlo poco, anche perché sono sempre solo e da solo non sta bene parlare, ma vi giuro che proprio non riuscivo a spiaccicare verbo, e neanche sostantivo o aggettivo. «Dunque» mi fa «il mio colroe dovrebbe dirti qualcosa, e anche la fisionomia, no?». «Argh» biascico «sembreresti un… ma parli?». «Nooo! Sono una tua...

Read More

LA VENDETTA DI VIOLA (Sequel al racconto di Graziella Dimilito)

Con il cuore in gola Viola si tolse dal collo l’amuleto e lo mise sul piccolo altare che aveva preparato seguendo le istruzioni della maga. Accese con un fiammifero da cucina le due candele nere che aveva trovato con grande difficoltà al market cinese e osservò la luna d’argento risplendere sopra il sacchetto di velluto blu. Era difficile credere veramente che con quel ridicolo rituale sarebbe riuscita a rivedere il suo Elvio, ma non si dice che la speranza è l’ultimao a morire? Con uno sforzo e mettendo a rischio le sue giunture scricchiolanti, Viola si sedette a gambe...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

3 days ago
Writer Monkey

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo.

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale Jouvence
... Vedi altroVedi meno

“Per una sera sono diventata Lalla...”
@ilaria.giovinazzo ci presenta Lalla per la Rassegna Anticorpi (voluta e promossa per il secondo anno dall’assessora @alessandraclementini) . Per il Comune di Monterotondo ieri sera presente @giulianasestili che ha ribadito l’importanza di questa inziativa e dell’importante seguito che ha ricevuto dalle realtà culturali di Monterotondo. 

“Quante volte ho bevuto l’acqua del fiume Sindhu?
Quanti ruoli ho recitato su questo palco?
Quanti corpi umani ho abitato?
Ma sono sempre la stessa Lalla, cosa è cambiato?”
Lal ded, versetto 64
da Pura luce, canti mistici del tantrismo kashmiro

A cura di Ilaria Giovinazzo (che ha interpretato per noi i suoi versi) - Editoriale JouvenceImage attachmentImage attachment+2Image attachment
3 days ago
Writer Monkey

Foto dal post di Ilaria Giovinazzo ... Vedi altroVedi meno

Image attachmentImage attachment
5 days ago
Writer Monkey

Ci vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno

Ci vediamo domani❤️
Load more