Autore: Raccolte di Writer Monkey

WRITER MONKEY: UNA RACCOLTA PER L’AMAZZONIA

Domani, 5 settembre, il mondo si sta mobilitando. Nel mondo si stanno muovendo per dire no alla logica di profitto che sta distruggendo la nostra terra. Non si può ignorare che stanno – STIAMO! – privando i nostri figli del diritto a vivere la loro vita. Continuando così in pochi anni saremo tutti profughi climatici e poi… “adieu”. Io tutto sommato avrò anche vissuto abbastanza, ma le mie bambine, i vostri figli, loro no, non se lo meritano questo destino. Loro meritano estati temperate, primavere fiorite, aria respirabile, mare senza plastica, acqua da bere. Di fare figli se lo...

Read More

Writer Monkey a Firenze per “L’eredità delle donne”. Cafe19.26, 4 ottobre!

Un invito speciale da Writer Monkey. “Ti Racconto la donna” (show-reading) Selezionati per il festival! Ebbene sì, possiamo iniziare a raccontarvelo. Writer Monkey è stato selezionato per dare vita ad uno degli eventi che popoleranno Firenze in occasione del festival “L’eredità delle donne”, con la direzione artistica di Serena Dandini e il patrocinio RAI. Il Festival avrà luogo dal 4 al 6 ottobre e vedrà Firenze animata da tantissimi eventi che intendono riconsegnare alla donna la sua centralità. Al link di seguito il programma, per esteso, di tutte le iniziative del festival al link qui di seguito. https://ereditadelledonne.eu/programma-eventi/ La...

Read More

Blues_A_Indice

Blues BLUES_24 – That’s AllBLUES_26 – Blue Bird BluesBLUES_28 – Dove va a fermarsi il vento?BLUES_30 – One Way OutBLUES_32 – La regola del silenzioBLUES_35 – Il prezzo del sangueBLUES_37 – Dead man walkingBLUES_39 – Dalla parte di PaddyBLUES_41 – Le parole giusteBLUES_43 – Oltre il cancelloBLUES_45 – Never get out of this blues aliveBLUES_47 – DestiniBLUES_48 – CHICAGO BLUESBlues_A_Indice Vai ai...

Read More

Writer Monkey, social network per scrittori, a “Letture d’estate”

Writer Monkey, da social a sociale! Nato come un social network per scrittori il nostro luogo speciale ha accolto – per caso? C’è proprio da chiederselo come certe cose avvengano – animi affini. Amanti delle parole e della scrittura sì, ma anche inclini ad una attenzione speciale verso il prossimo.   E così la scrittura è diventata il nostro territorio per l’accoglienza, per il sostegno, per l’amicizia. Un approccio che abbiamo iniziato a diffondere anche trai più giovani, attraverso i nostri laboratori per bambini “Play Tale“. Venite a passare una bella serata con noi nella splendida cornice di Castel S Angelo il...

Read More

I 7 elementi per un buon Storytelling secondo Aristotele

Perché reinventare la ruota, quando qualcuno di Storytelling se ne intendeva, e sul serio, un bel po’ di anni fa? Ecco, direttamente dalla Poetica di Artistotele, gli elementi per una buona narrazione. 1. La Trama Cosa stanno facendo i personaggi? Cosa stanno cercando di realizzare? La trama del racconto ci parla del cambiamento di fortuna di una persona (da buona a cattiva, o da cattiva a buona), e solitamente consiste nel superare qualche tipo di ostacolo o sfida. La trama della storia ci parla delle lotte e di come le persone cercano di migliorare aspetti della loro vita. 2. I...

Read More

Un libro per un Matrimonio

Con un bel po’ di ritardo da quando l’evento è avvenuto mi sono decisa a scrivere questo articolo dedicato al progetto “Un libro per un matrimonio“. Sì, avete capito bene, un libro composto in occasione di uno specifico evento. La Radice dell’Infinito, in occasione del matrimonio di Marco e Katia, è stato il primo. Un oggetto da tenere in mano, rivoltare, esplorare, odorare, sfogliare, sbirciare sullo scaffale, con quel lieve sorriso accennato sulle labbra che porterà dritti dritti con il pensiero al mondo dei protagonisti, all’universo di Katia e Marco. Un libro, una raccolta di racconti, strutturata ad hoc...

Read More

SCRIVI CON NOI!







Quelli di Writer Monkey su Facebook

2 days ago
Writer Monkey

Ci vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno

Ci vediamo domani❤️
4 days ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!! @fanpiùattivi ... Vedi altroVedi meno

4 days ago
Writer Monkey

Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.
Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno

Load more