Tutti i corsi in programma! Si attivano se partecipi, parliamone
Recommend3 Enable Javascript to click a...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Giu 3, 2023 | Corsi, Laboratorio di Scrittura Creativa | 0 |
Recommend3 Enable Javascript to click a...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Gen 25, 2023 | Corsi, NEWS | 0 |
SCRITTURA CREATIVA E LETTURA ESPRESSIVA a cura di Andrea Di Vincenzo e Ilaria Agostini. 🗓 👨🏼🏫Le...
Read Moreby Agostinofranchi59 | Ago 4, 2022 | Corsi | 0 |
L’Italia ha una lunga tradizione legata al gioco d’azzardo, radicata in secoli di cultura e tradizione. Oggi, questa passione si è evoluta in un mercato di gioco online fiorente. Sebbene il mercato locale sia regolamentato da...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Set 21, 2021 | Bambini, Corsi, Laboratorio di Scrittura Creativa | 0 |
Bimbi, che ne dite di imparare a scrivere e illustrare libri insieme a Writer Monkey? Laboratorio...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Feb 27, 2021 | Corsi, Laboratorio di Scrittura Creativa | 0 |
Perché certe storie non funzionano, certi libri (o film) risultano noiosi, poco convincenti, anche...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Feb 27, 2021 | Corsi, Laboratorio di Scrittura Creativa | 0 |
E dopo il laboratorio base e il laboratorio avanzato, si accede al laboratorio permanente con...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Gen 2, 2021 | Corsi, NEWS | 0 |
Recommend0 Enable Javascript to click a...
Read Moreby Raccolte di Writer Monkey | Ott 28, 2020 | Corsi | 0 |
Una serie di incontri per lavorare insieme sui testi di narrativa: che si tratti di racconto o di romanzo, la scrittura un complesso rimando tra progettazione e creatività. Riuscire a dominare tutti gli elementi è impossibile senza una fase di progettazione e una successiva di revisione dei propri scritti. Lo faremo insieme.
Per info, Ilaria: 338 4106660
Read MoreCi vediamo domani❤️ ... Vedi altroVedi meno
1 CommentComment on Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.1 CommentComment on Facebook
Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!! @fanpiùattivi ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Sono passati i giorni che aspettavamo da un po’. Quelli che ti fanno dire: adesso per un po’ me ne sto tranquilla!
Domenica 13, seconda giornata a Cantine Teatrali, abbiamo rimesso in scena Cercando Monica Amando. E chi l’ha vista anche a Teatro Trastevere, per le prime date, ci dice che la nostra Monica sta crescendo. Agostino Franchi ha lavorato sulla memoria con tutti, in particolare con Paola Calizza (che di suo ce l’ha portentosa e ha interpretato Monica a teatro per la prima volta risultando convincente e autentica). L’aggiunta di Giorgiana Moruzzi, invece, ci ha permesso di rendere alcuni momenti più esterni, onirici, degli incisi, proprio come sono stati concepiti nel testo.
È una architettua complessa, che richiede un certo tempo per maturare. Un progetto ambizioso, che ho elaborato sulla carta senza rendermi conto di quanto lo fosse, ambizioso.
Agostino lo sta perfezionando di volta in volta, con il poco tempo a disposizione, con le mille difficoltà del caso… provare tutti insieme è praticamente stato impossibile. E allora tutti ci hanno dato dentro a coppie, singolarmente, per ottenere la magia finale. Per la prima volta in scena la mia nuova Aisha, Paola Castellano dei Policantus, che ha cantato la prima canzone che abbia scritto in vita mia. Una marea di prime volte… in una sola giornata.
Avrei voluto la sala piena. Per gli interpreti, per Fabio falaguasta e Alessandro Vecchia che hanno suonato la loro bellissima musica originale.
Il mio rammarico è questo. Non riuscire a tramettere che questa dedizione avrebbe meritato attenzione. Mezza sala non mi va giù, pure col derby. Non mi va giù per loro.
Un grande regalo mi è stato fatto nel pomeriggio. Figlie di Medusa è un progetto da far crescere e maturare, con il meraviglioso contributo musicale di Anna Boccolini e Barbara Sperduti, potentissime insieme.
Grazie a tutti gli interpreti per aver dato vita ai mie testi e a quelli di Paola Camusi e a CREI @interpretilis per l’interpretariato LIS. È stato un momento bellissimo.
Grazie Nicoletta Nicolai, Agostino Franchi, Pino Chisari, Andrea Vasone, Giorgiana Moruzzi, Maria Pia Tanturli. Grazie poi, come sempre, a Faby e Anto ❤️ E agli artisti della mostra!!
... Vedi altroVedi meno
1 CommentComment on Facebook